
VOLKSWAGEN Buggy HELVETIA MOMO 1200
Stampa
Condividi
d'epoca
classic car
d'epoca
classic car
Prezzo | 25.800 € |
Condizioni | d'epoca |
Immatricolazione | 02/1972 |
Chilometraggio | 10 |
Alimentazione | Benzina |
Cilindrata | 1192 Cm³ |
Potenza | 25 KW / 34 CV |
Tipo di cambio | Manuale |
Colore esterno | Blu metallizzato |
Colore interni | Pelle Nero |
Posti | 4 |
Trazione | posteriore |
Descrizione
La storia delle dune buggy nasce praticamente con quella dell'automobile stessa, ed è un fenomeno che fino ad un certo punto della sua evoluzione rimane tipicamente americano.Già negli anni venti e trenta, infatti, i giovani che vivevano sulle coste statunitensi erano soliti mischiare pezzi di motocoltivatrici e rottami di vecchie Ford T per esplorare le zone sabbiose. Il segreto per galleggiare sulla sabbia erano le ruote larghe ed i primi esemplari erano equipaggiati di grossi tini di legno al posto delle gomme. Con l'andare del tempo l'affinarsi delle automobili creò una offerta di rottami sempre più potenti da cui attingere e le dune buggy mutarono forma diventando negli anni '50 e '60 dei telai automobilistici modificati e privi di carrozzeria, dotati di potentissimi motori 8 cilindri.
Arrivarono poi in America le Volkswagen Maggiolino, importate in gran numero. Qualcuno per caso si accorse che la motricità e la leggerezza di queste vetture erano favorevoli alla marcia sulla sabbia. Creare una dune buggy partendo da un maggiolino era molto facile: bastava buttare via la carrozzeria e viaggiare solo con il telaio, munito di enormi pneumatici a bassa pressione.
Venne poi Bruce Meyers, e tutto cambiò. Meyers si mise in testa di dare una carrozzeria ai rozzi telai che venivano usati per saltare sulle dune. Ci riuscì talmente bene che la sua "Manx" nel 1964 creò nell'immaginario collettivo l'idea di dune buggy come tutti la conosciamo oggi: motore scoperto, gomme larghe e fari esterni, fiancate ad onda, niente porte né cofani.
La moda dei dune buggy si diffuse fino in Italia, infatti nei primi anni '70 la carrozzeria Helvetia nei pressi di Milano, iniziò a produrre un Buggy con gli stampi provenienti dalla Americana Kiote, tale modello si discostava leggermente dagli schemi abituali dei Buggies, in quanto i gruppi ottici anteriori erano alloggiati nella carrozzeria, nel '71 veniva proposta con meccanica revisionata a lire 1.580.000, vernice madreperlata con 50.000 lire in più.
Arrivarono poi in America le Volkswagen Maggiolino, importate in gran numero. Qualcuno per caso si accorse che la motricità e la leggerezza di queste vetture erano favorevoli alla marcia sulla sabbia. Creare una dune buggy partendo da un maggiolino era molto facile: bastava buttare via la carrozzeria e viaggiare solo con il telaio, munito di enormi pneumatici a bassa pressione.
Venne poi Bruce Meyers, e tutto cambiò. Meyers si mise in testa di dare una carrozzeria ai rozzi telai che venivano usati per saltare sulle dune. Ci riuscì talmente bene che la sua "Manx" nel 1964 creò nell'immaginario collettivo l'idea di dune buggy come tutti la conosciamo oggi: motore scoperto, gomme larghe e fari esterni, fiancate ad onda, niente porte né cofani.
La moda dei dune buggy si diffuse fino in Italia, infatti nei primi anni '70 la carrozzeria Helvetia nei pressi di Milano, iniziò a produrre un Buggy con gli stampi provenienti dalla Americana Kiote, tale modello si discostava leggermente dagli schemi abituali dei Buggies, in quanto i gruppi ottici anteriori erano alloggiati nella carrozzeria, nel '71 veniva proposta con meccanica revisionata a lire 1.580.000, vernice madreperlata con 50.000 lire in più.











Vuoi saperne di più? Scrivici!
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Servizio clienti
Compila il modulo per ricevere una valutazione gratuita.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Servizio clienti
Vuoi richiedere un Test Drive? Scrivici!
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
I campi contrassegnati con * sono obbligatori.
Servizio clienti
€ 11.900
SSANGYONG
Tivoli 1.6d 2WD Be
€ 16.900
VOLKSWAGEN
Polo 1.6 TDI 5p. Comfortline BlueMotion Technology
€ 24.900
MITSUBISHI
Outlander 2.2 DI-D 4WD DIAMOND SDA 7 posti
€ 22.900
AUDI
A3 SPB 30 g-tron S tronic Business
€ 14.700
FIAT
Panda 1.0 Cross FireFly S&S Hybrid Launch Edition
€ 22.500
VOLKSWAGEN
T-Cross 1.6 TDI 95CV
€ 23.900
CITROEN
Berlingo BlueHDi 100 M Feel
€ 11.500
CITROEN
C1 VTi 72 S&S 5 porte Feel
€ 25.900
SEAT
Ateca 1.4 EcoTSI ACT DSG XCELLENCE
€ 16.900
TOYOTA
Yaris 1.5 Hybrid 5 porte Active
Non hai trovato l'auto che cerchi?
Compila il modulo e ti contatteremo appena l'auto che cerchi sarà disponibile
Queste informazioni non saranno condivise con terze parti